Visualizzazione post con etichetta Santa Margherita Ligure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santa Margherita Ligure. Mostra tutti i post

mercoledì 6 febbraio 2013

Due Perle, doppia fatica!

Ciao a tutti,
la quarta è andata. Non è andata come speravo ma se devo tirare le somme della mia quarta partecipazione ad una mezza maratona non devo assolutamente lamentarmi.
Provengo da una settimana un po' complessa: domenica 27 gennaio ho stabilito il nuovo personale sulla distanza, martedì 29 il problema al piede che mi ha condizionato per tutta la settimana (trascorsa a spalmare balsami, cremine e ad assumere antiinfiammatori)...e alla fine, domenica arrivo alla partenza della Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle non al 100%. Stanco, sono ancora troppe le tossine di Novara. C'è un po' di timore per il piede: nonostante i farmaci, non  ero certo di non provare dolore durante la gara.
Già dopo poche centinaia di metri mi accorgo che le sensazioni non sono le stesse di sette giorni prima, mi sento più stanco e decisamente meno brillante: niente da fare, due mezze maratone in otto giorni sono troppe se si vuole fare una bella prestazione. Esperienza per il futuro. Però questa gara la volevo fare, senza ambizioni cronometriche, il percorso è decisamente più duro rispetto a Novara. Mi sarebbe piaciuto restare sotto 1h30', ma alla fine mi devo accontentare di un comunque dignitoso 1h32'38'', 260esima posizione (su 1761 partecipanti), ventottesimo di categoria.

Il porticciolo di Portofino, una delle due perle del Tigullio.

Si, alla partenza ho confessato a me stesso di volerci provare a restare sotto l'ora e mezza. E l'ho detto anche a Bruno, che ho reincontrato a due mesi e mezzo dalla Turin Marathon (è un podista che potete vedere al mio fianco in alcune foto relative alla Turin Marathon). Ho avuto modo di correre e chiaccherare al suo fianco durante alcuni tratti della mia prima maratona, ed incontrarlo qui è stato una vera sorpresa. Lui voleva stare sotto 1h28', ci è riuscito: bravo, Bruno! Alla partenza l'ho visto subito molto tonico, non potevo stargli dietro, troppo veloce per me.
Perchè fare questa gara, a sette giorni di distanza da un'altra mezza maratona? Beh, il percorso era a dir poco splendido. Correre su questa strada, a ridosso del Golfo del Tigullio è emozionante a prescindere, qualsiasi sia la tua forma fisica. Veramente stupendo, correre su un lungomare come è la strada che collega Santa Margherita Ligure a Portofino ti lascia qualcosa in più, specie per uno come me che è abituato a correre di notte, nella nebbia, al freddo.
Certo, il percorso è veramente tosto: prima un falsopiano in uscita da Santa Margherita Ligure, un altro dopo la Baia di Paraggi, poi in picchiata verso Portofino. Si, ma poi si inverte e la discesa diventa salita, e ripida, pure. A tratti, la salita che dal porticciolo di Portofino porta alla strada asfaltata è a gradoni o su ciottolato. Ed è dura, durissima. Al secondo giro percorrere questa salita è stato massacrante, il passo è crollato di colpo e sentivo come una stretta ai polmoni: micidiale. Già ne avevo poche prime, ma questo tratto di corsa ha spento ogni speranza di restare sotto i novanta minuti al traguardo. E allora corri cercando di fare bene, ma con un occhio più attento al panorama. Poi va beh, una mezza maratona sono sempre 21 chilometri, e pochi tra i miei amici sono riusciti a completare questa distanza, tanti manco ci proverebbero.

Un tratto del percorso della Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle, nei pressi della Baia di Paraggi.

La Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle non è una manifestazione qualsiasi. Vi partecipano atleti professionisti di livello: tra tutti il vincitore tra gli uomini, Ruggero Pertile, decimo nella maratona di Londra 2012 nonchè campione italiano di specialità. Stefano Baldini, la leggenda della maratona italiana doveva essere il testimonial della manifestazione, ma in tutta sincerità non l'ho proprio visto. E poi, date le location molto glamour, Santa Margherita Ligure e Portofino, vi partecipano molti vip. In passato questa gara è stata corsa anche da Gianni Morandi; a questa edizione hanno partecipato Giovanni Storti (del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo), che ho avuto modo di incrociare lungo il percorso e Pasquale Di Molfetta, in arte Linus.

Ruggero Pertile taglia per primo il traguardo e vince per la terza volta la Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle

Niente da fare, Santa Margherita Ligure ha il suo fascino. Sinceramente, sono contento di aver fatto questa gara: ho accumulato esperienza per il futuro, è comunque un ottimo allenamento in vista di Barcellona e mi sono goduto una bella giornata di sport e di mare. Non ho rinunciato a qualche ora in spiaggia, baciato dal sole del Tigullio.
Perchè, alla fine, il resto dell'allenamento per la Maratò de Barcelona lo devo fare a casa, nel gelo, nella nebbia, nel freddo. E domenica, non c'era spazio per tutto ciò. Solo calore, emozione, gioia.
A presto,
Stefano

domenica 3 febbraio 2013

Al sedicesimo chilometro pensavo di stramazzare a terra

Ciao a tutti,
da un'ora e mezza circa ho terminato la Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle. Non è andata come speravo a livello cronometrico ma sono moderatamente contento. Perchè l'ho portata a termine, perchè ho corso con tanti appassionati in uno scenario pazzesco... e tutto sommato perchè visto il percorso duro, viste le tossine accumulate sette giorni fa a Novara e viste le condizioni del piede, posso dire di aver fatto un tempo dignitoso.
Non è un tempo ufficiale, dato che non visto ancora le classifiche, ma dovrei avere chiuso la mia quarta mezza maratona in 1h32'45".
Ora un pomeriggio all'insegna del relax a Santa Margherita Ligure e Rapallo, prima di fare ritorno a casa.
A presto,
Hi everybody,
I've just finished the Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle from about one hour and a half. It didn't go as I hoped, from a chronometric point of view bu I'm moderately happy. Because I've finished it, because I ran with many run's lovers in an incredible scenario... and on the whole, seen he hard road, seen the accumulated toxins one week ago in Novara and seen the foot condition, I can say to have done a good time.
It's not official, since I haven't seen the charts, but I should have finished my fourth half marathon in 1h32'45".
And now, a relaxing afternoon in Santa Margherita Ligure and Rapallo, before come back home.
See you soon,

Il porto di Santa Margherita Ligure, sede della Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle.

Stefano

sabato 2 febbraio 2013

Al mare per la prima volta

Ciao a tutti,
di nuovo giorno di vigilia, oggi! Si, perchè domani è di nuovo ora di correre. Ed è di nuovo ora di mezza maratona. Una settimana dopo Novara, le location che ospiteranno la mia prossima corsa saranno Santa Margherita Ligure e Portofino, due perle della Liguria. Non a caso, la corsa di domani sarà la Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle, giunta all'ottava edizione. E sarà la mia prima competizione podistica in una località di mare.
Hi everybody,
today is again an eve day! Yes, tomorrow is running time again. ANd it's half marathon time again. A week after Novara, the locations are going to accommodate my next race will be Santa Margherita Ligure and Portofino, two pearls of Liguria. Not by chance, the race of tomorrow will be the 8th edition of the Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle. And it will be my first running competition in a sea-town.

Veduta aerea del promontorio di Portofino e della costa verso Santa Margherita Ligure

Ne ero giunto a conoscenza tramite un volantino ricevuto dai miei genitori, e subito ho pensato di prendervi parte: Santa Margherita Ligure e Portofino sono due località veramente suggestive e l'idea di corrervi mi ha intrigato molto fin da subito. A stimolare è sicuramente la presenza di atleti italiani di massimo livello. Tanto per dire, la Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle ha nel suo albo d’oro i principali interpreti della maratona italiana passata, presente e futura: Stefano Baldini, Giacomo Leone, Ottavio Andriani, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Dennis Curzi, Daniele Caimmi e nel campo femminile Bruna Genovese, Ornella Ferrara, Valeria Straneo, Emma Quaglia, Gloria Mancini.
Il percorso è semplice: i 21,097 chilometri vengono percorsi semplicemente percorrendo (andata e ritorno)  la SS227 da Santa Margherita Ligure a Portofino per due volte. La corsa si svolge in uno dei scenari più suggestivi al mondo, con viste mozzafiato, come il passaggio all'Abbazia della Cervara, alla Baia di Paraggi, alla piazzetta di Portofino e il meraviglioso arrivo nei giardini a mare di Santa Margherita Ligure.
Il tracciato è tecnico, ci sono molte curve, specie nella zona di Portofino. Ed è un continuo saliscendi, e questo me l'immaginavo, visto che le strade litoranee sono spesso di questo tipo.
I knew about this race from a brochure given by my parents, and I immediately thank to run it: Santa Margherita Ligure and Portofino really are two lovely towns and the idea to run in immediately fascinated me. Something of stimulating is the presence of Italian athletes of the highest level. Let's say, the marathon's Italian main interpreters are in the Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle's gold book: Stefano Baldini, Giacomo Leone, Ottavio Andriani, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Dennis Curzi, Daniele Caimmi and Bruna Genovese, Ornella Ferrara, Valeria Straneo, Emma Quaglia, Gloria Mancini among female athletes.
The road is simple: the 21,097 kilometers will be done (go and back) making the road SS227 from Santa Margherita Ligure to Portofino for two times. The race will take place in one of the world's most beautiful scenaries with breathtaking views, as the passage at the Abbazia della Cervara, the Paraggi Bay, the little sqaure of Portofino and the fantastic arrival on the gardens of Santa Margherita Ligure.
The road is technical, there are many curves, in the Portofino area, mainly. It's a never ending up-and-downs, but I imagined this, since the roads at the borders of the sea are of this kind.

Il percorso: due volte su e giù da Santa Margherita Ligure a Portofino

Non è tanto il tracciato che mi preoccupa. Gli allenamenti fatti a Sestriere prima della Turin Marathon furono sicuramente peggio di ciò che incontrerò domani. E poi la distanza della mezza maratona è quella a me più congeniale, quella sulla quale mi esprimo meglio.
Ciò che mi preoccupa davvero è la condizione del mio piede. Il fastidio al dorso del piede destro non se ne è ancora andato anche se va sicuramente meglio rispetto a martedì. Proprio martedì, fui costretto ad interrompere l'allenamento dopo quindici chilometri. Penso di poterla finire senza particolari problemi, questa gara. Spero che al termine, o peggio ancora nei giorni a venire, faccia ancora male. Fortunatamente, per le prossime settimane non ho in programma mezze maratone... (per ora, hehehe)
Ora, relax, domani è tempo di corsa!
But it's not the road that disturbs me. Training made in Sestriere before Turin Marathon were worse than what I'll face on tomorrow, for sure. And the half marathon distance is the most congenial, where I do my best.
What's really disturbing me is my foot's condition. The slight pain on the top of the right foot isn't completely gone away even if it's better than Tuesday. On Tuesday I had to stop the training after fifteen kilometers. I think I can finish the race without particular problems. But I hope at the end, or even worse in the next days, it'll give still sufference. Luckily in the next weeks I have no half marathons in my planning (at the moment, he he he).
Now, relax myself, tomorrow it's running time!
Stefano

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...