Visualizzazione post con etichetta maxiclassifica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maxiclassifica. Mostra tutti i post

sabato 21 gennaio 2017

Un passo indietro, per guardare avanti - Maxiclassifica 2016

Ciao a tutti!
Puntuale come ogni anno, più di un orologio svizzero, è uscita la maxiclassifica della maratona, uno strumento con il quale si possono confrontare le proprie prestazioni sulla maratona, con le decine di migliaia di podisti italiani che ogni anno sfidano e si sfidano sulla distanza più importante del fondo. Sarò onesto, quest'anno ho atteso questa classifica con ridotto ardore, conscio che il risultato riportato alla maratona di Berlino - cronometricamente negativo, ma positivo alla luce dell'incidente che lo ha condizionato - avrebbe significato un consistente arretramento nella maxiclassifica del 2016.
Così infatti è stato. Il salto tra il miglior tempo del 2015, 3h14'32'' a Firenze (nonché mio miglior tempo in assoluto) e la performance dell'anno da poco concluso, 3h20'08'', a Berlino si è tradotto in un migliaio di posizioni perse. A livello assoluto, sono passato dalla posizione n°4209 alla posizione n°5370: ma quanti sono i maratoneti che tagliano idealmente il traguardo nel giro di poco più di cinque minuti…
Un dato in controtendenza rispetto agli ultimi anni è invece il numero di atleti che corrono almeno una maratona nell'anno solare. Se il trend degli ultimi anni era sostanzialmente proiettato verso una crescita del numero di partecipanti, quest'anno si ha avuto un leggero trend negativo: il decremento è nell'ordine del centinaio di unità, che su 32695 (questo il numero di maratoneti italiani nel 2016) non è molto significativo, ma spero che non sia una inversione di tendenza poco auspicabile per il movimento della maratona italiana e, in altri termini, dell'atletica leggera nazionale.

In attesa del 2017...

Il tempo "così-così" di Berlino si è sentito anche sulla classifica dedicata alla mia categoria (seniores uomini), dove ho perso una cinquantina di posizioni (dal 421° al 475° posto), in luogo di una diminuzione di oltre centocinquanta atleti. Una perdita che si attesta intorno al 7% dei maratoneti nella categoria tra i 30 e i 35 anni di età.
Un numero da non trascurare e che spero che possa ritornare in segno positivo già a partire dal 2017. Così come mi auguro che l'anno che è da poco iniziato possa essere il trampolino verso nuovi traguardi e nuovi obiettivi. Dopo un mese trascorso con il piede a riposo, tornare a correre, correre più forte che si può, è l'unica cosa che chiedo.
Bis bald!
Stefano

domenica 24 gennaio 2016

Obiettivo 4000 - Maxiclassifica 2015

Ciao a tutti!
Se il mio 2014 della corsa era stato l'anno della rinascita dopo uno stop forzato, il 2015 mi ha visto protagonista di due maratone (Amburgo e Firenze) e di altrettanti di cicli preparazione intensi, con qualche piccolo problema ma senza infortuni gravi. E questo, assieme a notevoli cambiamenti nei metodi di allenamento, ha giovato positivamente sui risultati dell'anno da poco conclusosi.
La cartina di tornasole di questi miglioramenti è il risultato finale nella Maxiclassifica 2015, che raccoglie le performance di tutti i maratoneti italiani nell'arco dell'anno.. E quest'anno, grazie al tempo staccato sul traguardo della Firenze Marathon, mi inserisco alla posizione 4204 (su un totale di 32753 maratoneti), al 416esimo posto nella categoria SM30 (quella che raggruppa gli atleti tra I 30 e I 34 anni di età a fine stagione). Se il confronto di categoria non si può fare (nel 2014 appartenevo alla categoria SM, dai 23 ai 29 anni), si può invece fare sul risultato globale. Con un miglioramento sul cronometro di di quasi tre minuti ho recuperato più di cinquecento posizioni. Risultato di cui vado orgoglioso, ma dal quale non sono appagato. L'obiettivo è migliorarsi continuamente e nel 2016 l'obiettivo è chiarissimo: entrare nei primi quattromila!

Un passo per volta, una maratona per volta...

Per poter festeggiare questo risultato tra un anno, conosco un solo modo possibile: correre forte, più forte che si può...
Bis bald!
Stefano

martedì 28 gennaio 2014

Consoliamoci

Ciao a tutti!
Con un ginocchio mal conciato l'unica cosa da fare è agire come da titolo. Già, consolarsi. Con cosa, però? Se correre non si può e pedalare tanto meno? Con il passato recente. Come ogni anno, la rivista Correre pubblica la maxiclassifica della maratona italiana.
In cosa consiste? Il meccanismo è molto semplice quanto laborioso: si prendono i risultati di tutte le maratone in cui partecipano atleti italiani, si selezionano i migliori tempi e in base a quelli si stila una classifica di tutti i maratoneti italiani. L'anno scorso era stata una piacevole sorpresa, e speravo di poter migliorare nel 2013. E così è stato. Il miglioramento sul tempo è cosa nota: da 3h22' di Torino 2012 al 3h18' di Venezia 2013...

La mia "scheda" delle maratone 2013

...ma il miglioramento nella graduatoria non ancora. Passo dalla posizione 5996 alla posizione 5036, quasi mille posizioni non sono mica male, e recupero circa venticinque posizioni nella mia categoria, (TM, per gli atleti da 20 a 29 anni di età), raggiungendo la piazza numero 214. Niente male, sono assai soddisfatto. Chissà - e gli scongiuri sono d'obbligo - se questa posizione sarà migliorabile nel 2014. Visto come è iniziato l'anno, la vedo molto dura; però i maratoneti sono gente dura, abituata a non mollare.
Ciò che però, in fondo, più mi fa piacere è il dato relativo al numero totale dei maratoneti in classifica: si è passati dai 29935 atleti del 2012 a ben 30964: più di atleti in classifica. Questo è un buon segnale, vuol dire che il movimento podistico, già in notevole espansione negli ultimi anni, sta ulteriormente crescendo. Anzi, sta correndo...
Bis bald!
Stefano

martedì 5 marzo 2013

Superclassifica!

Ma che figata!
Non sapevo di questa "superclassifica" dei maratoneti italiani, grazie a Silvia per avermela segnalata. Redatta dalla rivista Correre, è un veramente un bello strumento, fa sempre piacere vedere il proprio nome tra quelli di più di 34000 atleti, migliaia di maratoneti che condividono questa passione. Curiosare un po' tra i nomi è anche piacevole. Come vedete dall'immagine, sono nei primi seimila maratoneti italiani, esattamente al 5991° posto. La cosa non può che rendermi orgoglioso di ciò che ho fatto in questi ultimi mesi.
This is so cool!
I haven't ever known about the existence of this "superchart" of Italian marathon runners, thanks to Silvia for letting me showed. Edited by magazine Correre, it's really a wonderful tool, it gives great pleasure seeing your name between those of more than 34000 athletes, thousands of marathon runners that share this passion. To snoop among the names is pleasant. As you can see from the picture, I'm within the first six thousand Italian marathon runners, exactly at the position n°5991. That can only make me proud of what I've done on these months.

Occhio al rettangolino blu: ci sono anch'io!!!

Quindi, i miei complimenti a due runner che mi hanno costantemente consigliato ed incoraggiato in occasione del mio avvicinamento alle corse e in particolare nei mesi che hanno preceduto la prima maratona, a Torino. Complimenti a Marco, 2088° su 29939 atleti, e a Silvia, 342° su 4466 atlete! Vi aspetto nella maxiclassifica 2013, ovviamente sperando in un piazzamento migliore.
A presto,
So, my greetings to two runners that evenly suggest and encourage me during the approching to the races and in particular on the months close to my first marathon, in Turin. Greetings to Marco, 2088° out of 29939 athletes, and to Silvia, 342° out of 4466 athletes!
See you soon,
Stefano

P.S. Enrico, aspetto anche te nella maxiclassifica 2013...
P.S. Enrico, I'm waiting for you in the maxichart 2013...

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...