Visualizzazione post con etichetta Niel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Niel. Mostra tutti i post

mercoledì 11 luglio 2012

Facciamo il punto

Carissimi,
un terzo del percorso; stato completato, tutto attraverso la magica Valle di Gressoney... Alcune riflessioni a riguardo di ciò che è stato...
Il percorso è stato veramente tosto, in particolare lunedì con la traversata dal rifugio Coda fino a Niel (più di 20 km e quattro passi) e martedì con l'ascesa al Colle della Mologna Grande (resa probabilmente più dura del normale dalle fatiche del giorno precedente). Purtroppo a rendere dura la vita ci si è messo un fattore che non avevo previsto. L'alta vegetazione presente sui sentieri (ma la Regione che diamine combina?????) ha in primo luogo coperto alcuni segnavia facendomi sbagliare sentiero due volte e in secondo luogo coperto la traccia fino a non poter vedere dove mettevo i piedi (con conseguente rischio di scivolare più volte). È triste pensare che una regione come la Valle d'Aosta, che basa la sua ricchezza sulle sue montagne, non curi i sentieri, un grande e prezioso patrimonio...

Capre o stambecchi?
Condizioni fisiche: le gambe ci sono e questo è un ottimo punto di partenza. Ma piedi e spalle sono parti importanti per un trekker e non sono in condizioni perfette. Le spalle sono abbastanza irritate ma non fanno malissimo nonostante i 20 kg giornalieri; spero che tengano i piedi, qualche problema alle dita c'è, anche se, per fortuna, ciò che più temo, una vescica al retrotallone, non si è ancora presentata.
In compenso ho potuto ammirare posti fantastici, il vallone di Loo, la Cresta del Lupo, il Lago Vargno...non vedo l'ora di poter condividere con voi le foto scattate.
E ciò che verrà? Si cambia direzione, si va verso Ovest e si attraversano tutte le valli settentrionali affiancando i Giganti dei quali ho avuto solo un assaggio per ora. Speriamo che tutto funzioni a dovere, le gambe, le spalle, i piedi, il meteo...domani si comincia con la seconda parte del percorso, c'è da fare il Col Pinter, quasi 2800 m di quota, partendo dai 1400 di Gressoney. Stefano, HOLD ON!
A presto e buonanotte a tutti...
Stefano

martedì 10 luglio 2012

Incredibile!

(scritto 09/07/2012, h 21.20) Ce l'ho fatta, dopo più di 12 ore con lo zaino in spalla, 2.5 km di dislivello in discesa e quasi 2 in salita, sono arrivato a Niel...è stato un massacro!
Stanotte potrò dormire su un letto vero, almeno, e non nella solitudine totale di un bivacco! Certo è che mi tiro dietro arrossamenti alle spalle e le prime bolle ai piedi. Non fanno piacere, ma comunque riesco a camminare bene e dalla mia parte ci sono due tappe relativamente tranquille...
E poi, ascoltando gli esperti (i gestori del rifugio Coda dove ho dormito ieri e quelli de La Gruba dove mi trovo ora) dopo questa tappa il più è fatto!
Speriamo in bene, il 20% del percorso è stato fatto e come si dice, chi ben comincia è a metà dell'opera!
Se la rete non mi tradisce cerco di lasciare ancora qualche post con le impressioni degli ultimi due giorni!
Stefano

lunedì 9 luglio 2012

Colle Marmontana

Breve post dal punto più alto di giornata: tutto ok! Tappa ancora lunga e dura, se voglio evitare il bivacco del rifugio Lago della Vecchia per dormire invece in un caldo e morbido letto a Niel! HOLD ON!
A presto!
Stefano

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...