Visualizzazione post con etichetta Utrecht. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Utrecht. Mostra tutti i post

venerdì 6 novembre 2015

Ed è quasi Natale - Utrecht by night

Ciao a tutti!
Quando mi trovo ad affrontare una trasferta di lavoro, il pensiero non va solamente alle attività da svolgere, ma anche a ciò che si potrebbe fare nel tempo libero. Per la seconda volta ad Utrecht nel 2015, una buona opzione poteva essere allenarsi un po'. Ma il centro storico di Utrecht, città di canali, ciclisti e anche strette vie, non si addice molto ad una corsa. Meglio godere delle (tante) bellezze di questa città. Stavolta l'ho fatto - per forza di cose - nella sua versione notturna.
Dopo una dura ma prolifica giornata - insolitamente da insegnante - non mi sono lasciato intimorire da stanchezza e dalla pioggia dei Paesi Bassi, e ne ho approfittato per una passeggiata tonificante e per scattare qualche foto a questa meraviglia olandese, che già a novembre si prepara al Natale. Nemmeno in Germania si lavora con così tanto anticipo. Ironia a parte, Utrecht rimane un splendido luogo dove trovarsi in trasferta. Peccato non avere mai il tempo necessario per approfondire a dovere le realtà di questa città. Confido di poterlo fare in futuro con più calma...
Bis bald!


















domenica 10 maggio 2015

Utrecht, di corsa e di pedale

Ciao a tutti!
Olanda. Racconto di un pomeriggio post-lavoro in trasferta, un piccolo spazio di tempo libero prima della cena. Mi trovo a pochi passi da Utrecht. Che faccio, non vado a vederla? Infatti ci vado - anche con sole due ore di tempo. Due ore, da solo, in Olanda. Non vi racconterò di sexy shop e di donne in vetrina, no. Non vi racconterò di canne a buon prezzo, no. Non vi racconterò nemmeno del grande "cigno di Utrecht", Marco Van Basten. Per i luoghi comuni, stavolta, non c'è spazio.

I due simboli di Utrecht: la torre del Duomo di San Martino e l'Oudegracht, il canale più vecchio della città

Arrivo ad Utrecht e scopro una città me-ra-vi-glio-sa! Esco dall'edificio adibito a parcheggio e mi ritrovo catapultato in un centro storico che, nonostante la latitudine già piuttosto elevata, è vitale come pochi altri incontrati prima. Una ragione c'è: è una città universitaria, Utrecht, e il suo ateneo è il più grande di tutti i Paesi Bassi (l'ufficio turistico parla di settantamila studenti!). Le facce dei passanti non possono tradire, l'età media è proprio giovane; l'offerta di bar e ristoranti e prettamente improntata ad una clientela giovanile.

Scorcio del Duomo di San Martino

Il tempo non è molto e orientarsi per le affollate viuzze del centro non è cosa banale. Mi dedico alle cose essenziali, "quelle che non si può non avere visto". E ritengo che a Utrecht siano sostanzialmente due: il Duomo di San Martino e l'Oudegracht.
Il Duomo di San Martino, la chiesa protestante di Utrecht, in stile gotico, è il simbolo stesso della città. Impossibile non rimanere abbagliati dall'altezza della sua torre, alta circa centoventi metri. Separata dal resto del duomo, è una sorta di faro all'interno della città. Purtroppo l'ora serale non consente l'ingresso al Duomo e tantomeno alla sua torre. Dovrò tornarci, sperando di ritrovare una giornata perfetta per poter spaziare con la vista sulle piatte lande olandesi.

Sotto la torre!

L'ora serale consente quantomeno di poter rivedere la torre del Duomo di San Martino nelle acque dell'Oudegracht. L'Oudegracht, che letteralmente significa "canale vecchio" è uno dei canali che attraversa Utrecht, sicuramente il più importante per storia e tradizione. Esso raccoglie attorno a sé la maggior parte dell'attrattiva di Utrecht: sulle sue banchine, si trovano i locali più frequentati della città. È un lungo serpente preso d'assalto da turisti e studenti. Sulle vie che lo affiancano si trovano bancarelle, ambulanti, musicisti di strada. Sulle sponde si affacciano negozi e ristoranti ospitati dagli edifici più eleganti e caratteristici, tra cui le meravigliose case dai sottili mattoni a vista, un elemento tipico dell'edilizia olandese. Passeggiare lungo questo canale non poteva essere che una tappa obbligatoria nella mia seppur breve visita di Utrecht.

L'Oudegracht più vivo

Bisogna fare però attenzione quando si cammina per Utrecht. Si rischia di rimanere investiti. Dalle auto? Ma no, nel centro sono praticamente assenti. Dalle bici: la quantità di ciclisti è impressionante. Ci sono biciclette che in Italia sarebbero già finite tra i vecchi rottami. Ci sono biciclette che vengono addobbate con fiori come se fossero il balcone di casa. Ci sono bici che non si fermano, ci sono biciclette parcheggiate ovunque. Prendiamo una normalissima strada olandese: di fianco alle carreggiate per le automobili si ha una corsia esclusivamente dedicata alle biciclette. Provate ad attraversarla in orario di punta: sarà sicuramente più facile superare le corsie per le automobili che quella per i ciclisti. Le bici fanno parte dell'anima dell'Olanda, e quest'anno anche il ciclismo professionistico le renderà omaggio. La partenza dell'edizione 2015 del Tour de France, la "Grand Départ", sarà proprio ospitata da Utrecht. Peccato non dover tornare in trasferta in Olanda ad inizio luglio...
Bis bald!
Stefano

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...