Visualizzazione post con etichetta Via Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Via Roma. Mostra tutti i post

venerdì 27 dicembre 2013

Una medaglia in più

Ciao a tutti!
Il post di oggi è il racconto finale della mia quarta maratona, l'edizione 2013 della Turin Marathon. Maratona sempre bellissima, perché correre nella tua città e sulle tue strade è ovviamente qualcosa di impagabile. Certo, l'emozione sperimentata non è stata quella della mia prima maratona e anche in quanto non l'ho fronteggiata alla ricerca di un obiettivo cronometrico preciso. Nonostante ciò, l'ultimo chilometro nel pieno centro storico di Torino è comunque uno spettacolo che vale l'immenso sforzo dei più di quaranta chilometri prima. Qualche piccola delusione c'è stata, comunque, dovuta all'atteggiamento poco amichevole di alcuni volontari. È stato un peccato, perché va detto che, nonostante qualche magagna organizzativa, Turin Marathon ci mette passione nel realizzare un evento di qualità. Ma non sarà di certo ciò che è successo in questa edizione a farmi desistere dal correre ancora a Torino.
Il racconto finale della mia quarta maratona è tutto qui, nei post scritti nel corso nei due mesi (a cavallo con l'esperienza della Venice Marathon) e con qualche foto dell'evento (e non solo le mie…). Lo faccio pensando ad un domani remoto, quando magari non potrò più correre, ma potrò ancora sognare, potrò ancora tornare indietro con la mente per rivivere quell'emozione e al contempo sorridere. La corsa, oltre che fatica, è prima di tutto grandissima gioia...

5/10/2013: l'annuncio, si corre ancora una volta a Torino

Per chi non ha mai corso a Torino, questa è la Turin Marathon! (fonte: facebook.com/turinmarathon)

13/11/2013: il nuovo percorso della Turin Marathon
14/11/2013: propositi per la mia seconda Turin Marathon

Grande gioia all'arrivo di Piazza Castello!

16/11/2013: un anno dopo, in Piazza Castello a ritirare il pettorale

Il grande imbuto

17/11/2013: all'arrivo dopo 3h48'!

Per non dimenticarsi che Torino è bianconera
22/11/2013: il racconto dei miei quarti 42,195 km a Torino

3.48.55 il tempo di arrivo

25/11/2013: la mia lettera di protesta a Turin Marathon

Con la sudata medaglia

A presto!
Stefano

sabato 5 ottobre 2013

Gran varietà maratonistico, terzo tempo: ancora lei, TORINO!

Ciao a tutti!
Durante il primo weekend di settembre, quello antecedente la mezza maratona corsa a Parma, mi sono trovato a passeggiare mano nella mano con Giulia per le vie di Torino. Piazza Carlo Felice, Via Roma, Piazza Castello, Piazza San Carlo. Camminare lungo queste vie ha fatto crescere in me un'anticipata nostalgia per questa città, dove ho studiato, sono cresciuto, sono diventato uomo e mi sono innamorato.
Inevitabile per me, ormai, non pensare ad un anno addietro quando passeggio per Via Roma. Il ricordo della mia prima maratona non svanirà mai, per di più in quella che considero la "mia città". Vedere i portici di Via Roma o il lastricato di Piazza San Carlo mi fa viaggiare con la mente. Riesco a nasconderla bene, ma sopraggiunge anche un po' di commozione...

Ultimo chilometro in Via Roma! Foto di archivio, 17 marzo 2011

Ed è così che l'ideuzza un po' malsana diventa sempre più concreta realtà. Si (lo scrivo proprio da Torino!), sarò in Piazza San Carlo il 17 novembre, sarò tra i partenti della 27° edizione della Turin Marathon! E anche se non la farò come mio solito a tutta sarà bellissimo trovarsi in Piazza San Carlo tra altre migliaia di maratoneti. Correre al massimo delle possibilità non sarà possibile, per ovvi motivi. Dopo solo tre settimane di distanza dalla maratona di Venezia non è possibile pensare di correre sotto le tre ore e mezzo (e non sarebbe neanche salutare). Saranno troppe le tossine accumulate a Venezia e troppo pochi ventuno giorni per smaltirle.

Iscritto alla 27° edizione della Turin Marathon! 

Allora, perché fare questo ulteriore sforzo senza alcuna ambizione cronometrica? Innanzitutto portare a termine una maratona è sempre una gran bella impresa, specie dopo altri 42.195 chilometri corsi solo tre settimane prima... Non escludo che possa diventare una sofferenza, una fatica ancora più grande.
C'è il lato emozionale di una maratona, quello che ti rapisce completamente prima, durante e dopo la corsa, e che a Torino ha una componente maggioritaria. Corro tra le strade della mia vita, quelle passeggiate innamorato, quelle battute decine di volte in macchina. Come già detto, è la mia città, Torino, e corrervi mi dà grande gioia.
E poi, motivo non ultimo, è sempre un'ottima scusa per tornare a casa, per trascorrere del tempo in compagnia con Giulia, con la mia famiglia, con i miei amici. E correre sapendo che loro potrebbero essere lì a tifare per me è garanzia di immensa gioia.
Credo siano tre motivi validi, e importanti. Per me lo sono eccome, e questo è ciò che conta!
A presto!
Stefano

martedì 20 novembre 2012

Turin Marathon, il racconto della mia prima maratona

Ciao a tutti,
sono ormai passate parecchie ore dal momento in cui ho tagliato il traguardo della Turin Marathon. E non è sbiadita per nulla quest'emozione. Ancora adesso non riesco bene a comprendere quanto fatto. Troppo grande è stato questo sogno per me, un sogno che mi accompagna da più di un anno, e che finalmente ora si è realizzato. Ma ancora non me ne rendo conto.
Le sensazioni che affollano la mente sono tante e variegate. Nel cuore e nella testa avrò sempre alcune immagini, tra cui l'imbuto in Via Roma alla partenza (che ben rappresenta l'incredibile massa di runners, quattromila e forse più) e gli ultimi metri...correre tra due ali di folla in Via Roma e Piazza San Carlo per poi chiudere l'estrema fatica in Piazza Castello, è unico, incredibile, immenso. Alzi la testa e ti rendi conto che è finita, che ce l'hai fatta. Ogni aggettivo non ha più senso, è qualcosa che si può capire fino in fondo solo percorrendo tutti i 42,195 km della maratona. Lo spettatore, per quanto immerso nell'atmosfera, non riuscirà mai a percepire tutto quello che prova un runner durante un maratona. A meno che l'abbia già percorsa una volta nella vita. E quello è un ricordo che rimane per sempre, indelebile.

Chilometro numero 40, Via Sacchi: il momento più duro della mia XXVI Turin Marathon.

In una giornata fredda come quella di ieri il calore alla partenza era tanto. E tanta era anche l'ansia e la preoccupazione fisica. Dopo il lungo di domenica, la condizione fisica era "precaria": il polpaccio era dolorante e c'era il timore di non riuscire a recuperare in tempo. Fino a venerdì il fastidio al polpaccio destro è stato persistente, anche se non lancinante e in cuor mio non ho mai saputo, se non fino al termine della maratona, se le creme e le pastiglie all'arnica avrebbero sortito l'effetto medicamentoso sperato.
E invece, per più di 42 chilometri non ho sofferto di alcun infortunio muscolare, la condizione fisica si è rivelata eccellente, e per questo devo veramente ringraziare Edoardo, che mi ha preparato al meglio a questo appuntamento, anche proponendomi modalità di allenamento sulle quale io ero piuttosto scettico. A tal riprova, se domenica scorsa i cinque chilometri tra il trentesimo e il trentacinquesimo furono incredibilmente sofferti, ieri si sono trasformati nel trampolino di lancio verso la rimonta.
Seguendo i consigli di Marco, collega runner, uno di quelli tosti, sono partito molto tranquillo, percorrendo i primi chilometri nell'abitato di Torino in scioltezza (quasi fosse un riscaldamento...) per poi accelerare a poco a poco. La progressione è stata notevole: 1111° ai 10 chilometri (48’45’’, passo 4’53’’), 1057° alla mezza maratona (1h42’58’’, passo 4’53’’), 1005° ai 30 chilometri (2h25’42’’, passo 4’51’’), 770° all’arrivo!!! Con un (ovviamente per me) incredibile tempo di 3h22’18’’ al passo di 4’48’’. E io che temevo di non farcela a stare sotto le 3 ore e mezza… e il bello è che nel frangente tra i 30 chilometri e l’arrivo, la matematica mi dice che ho sorpassato 235 atleti!!! Quattro al minuto, p, un negative split da paura!

Torino, ore 9.30: la XXVI Turin Marathon è cominciata. In testa, ovviamente, subito i keniani.

E pensare che tutto poteva concludersi dopo 500 metri… maledette rotaie in Via Po! Qualche ostacolo ha provato a frapporsi tra me e l’obiettivo dei 42 chilometri. Ci si sono messi i piedi, che mai più avrei pensato potessero crearmi dei problemi (come mai mi era successo in corsa) E invece è proprio così, già dopo una decina di chilometri sentivo qualcosa che non girava al meglio. A metà percorso mi sono poi reso conto che bolle stavano formandosi nella pianta del piede. Evidentemente non ho curato al meglio l’aspetto delle scarpe, che peraltro avevo deciso di usare per l’ultima volta per la mia prima maratona. In realtà so cosa è successo e faccio tesoro dell’esperienza acquisita domenica per dare un consiglio a tutti coloro volessero avvicinarsi a questa pratica sportiva: mai lavare le scarpe prima della gara! Comunque, non sono state le scarpe a rallentarmi, fortunatamente.
L’elenco dei problemi termina qui: dopo solo sensazioni e momenti bellissimi, alternati a simpatici siparietti. Come ad esempio, il runner vestito col costume di Spiderman (chissà se ha finito la gara…), come le decine di atleti intenti a “svuotarsi” tra le piante lungo il percorso e perfettamente incuranti dei tifosi (e tifose, he-he) a pochi metri di distanze, i bambini che ti danno il cinque, i runner che dopo 18 km di corsa commentano in perfetto stile Bar Sport le performance di El Shaarawy in Napoli-Milan. Ma fare la Turin Marathon per me ha significato attraversare una città intera, quella città che mi ha visto crescere, nei posti più significativi della mia vita. Ripensandoci, sono partito dalla piazza in cui ho vissuto i trionfi della mia squadra del cuore, la Juventus, Piazza San Carlo; il primo chilometro è finito al Lungo Po Cadorna, dove ricordo le romantiche passeggiate con Giulia; dopo poche centinaia di metri si entra in Corso Massimo D’Azeglio, dove vi è la Facoltà di Chimica, presso la quale mi sono laureato ormai più di cinque anni fa; a un terzo del percorso si sfiora Stupinigi e si entra in Corso Unione Sovietica, lungo il quale non ho potuto scordare i miei otto anni di viaggi in pullman; l’eterno Corso Francia, percorso per anni in macchina con Giulia; Piazza Rivoli, vicino alla sede del CAI Uget; l’eterno Corso Galileo Ferraris (dove sta la sede della Juventus…) e poi la via per eccellenza di Torino, Via Roma. Per chiudere in Piazza Castello: lì ho vissuto il primo bacio J

Gli ultimi preparativi a mezz'ora dal via della Turin Marathon.

L’atmosfera incontrata lungo il percorso, con le batterie e i gruppi bandistici a scandire il ritmo degli atleti e il tifo che specie nei centri abitati si faceva sentire, hanno aiutato. Sarò sincero, la spinta degli amici è stata fondamentale. A partire da Davide ed Elisa che erano ad attendermi a Stupinigi: la loro presenza mi ha dato tantissima spinta nel lunghissimo, infinito rettilineo che porta fino in Piazza Caio Mario. Straordinario l’apporto di Andrea in un altro rettilineo, quello di Corso Francia. Lui mi ha indirettamente rivelato quanto importante sia la presenza di un supporto morale: il passo sul quel chilometro era 4’50’’, dopo averlo visto, salutato e dato il cinque ho chiuso quel chilometro (penso fosse il 31esimo o il 32esimo) al passo di 4’35’’. E da lì ho percorso alcuni chilometri ad un ritmo che mai più avrei potuto pensare di reggere quasi fino alla fine dopo averne percorsi più di trenta. Ed è stato fantastico vederlo tra il pubblico all’arrivo... Non me l’aspettavo, e invece era lì!!! Ed è stato liberatorio abbracciarlo, incredulo, un po’ perché non mi aspettavo di vederlo lì, un po’ perché si è increduli quando termini questo viaggio di tre ore e più. Inimmaginabile che energia può darti anche un piccolo sostegno come vedere per un attimo, pochi secondi, uno tra i più cari tuoi amici che è lì ad aspettarti e a darti forza. Olivier ha ragione quando mi dice che la maratona si corre il cuore e con la testa. Anche se lo sforzo principale se lo sobbarcano le gambe, senza cuore e testa non vai da nessuna parte. E poi, vedere mia mamma che mi saluta festante, all’incrocio tra Via Roma e Piazza Castello, a pochi metri sulla linea di arrivo, e io che contraccambio con il braccio alzato, ti dà l’ultima spinta verso il traguardo. Ripenso a quando mi diceva che ero matto, che non ci avrei messo meno di quattro ore. Ma anche a tutti gli indumenti lavati e stirati… anche questo fa parte del successo!

Con Andrea all'arrivo! Notare una scarpa volutamente non riallacciata dopo aver tolto il chip...

E poi, devo veramente ringraziare il mio capo, Enrico, che alla fine ce l’ha fatta ad essere presente sul percorso della Turin Marathon, non in veste di runner, ma nel ruolo di accompagnatore non ufficiale con la sua bici. Fino al giorno prima non mi aveva garantito la sua presenza durante la gara, poi eccolo che in Via Tirreno me lo trovo improvvisamente sulla sinistra. Confesso, bardato com’era per il freddo non l’ho riconosciuto subito. Sarà che sono abituato a vederlo in un contesto, come quello lavorativo, decisamente diverso da quello di una gara podistica. L’ho sentito parlare e finalmente ho capito. E’ stato di grande aiuto, soprattutto nei tratti di Corso Francia prima, in cui mi ha rassicurato sulla mia condizione e poi tra i chilometri 38 e 41, dove mi ha costantemente incoraggiato a non mollare (vedere video per credere). Il suo apporto al buon esito non è stato importante, di più. A lui il merito di alcune delle foto pubblicate in questo post e nei post che verranno.


L'ultima fatica: il video!

La prima maratona non si scorda mai, come il primo amore. Mi rendo conto scrivendo queste righe che la maratona, questi 42,195 chilometri, sono un grande puzzle. Come una storia d’amore, un viaggio in giro per il mondo, una carriera lavorativa, la nascita e la crescita di un figlio, tutto si compone di piccoli tasselli dal grande significato. Mi chiedo: cosa è stato veramente importante per me per arrivare a questo traguardo? Tutto e niente. Niente, perché non c’è stato qualcosa che penso sia stata fondamentale; allo stesso tempo tutto, perché senza uno dei tanti piccoli pezzi che compongono la preparazione non sarei arrivato dove sono arrivato. La corsa in montagna, i consigli dei runner che conosco e di Edoardo, la tenacia negli allenamenti, il rinunciare ad un’uscita al sabato (se non per l’anticipo serale della Juventus), il sostegno della famiglia e degli amici, i sacrifici nell’alimentazione, le sedute in palestra.
Il desiderio di farcela.
La voglia di non mollare mai.
La forza per sognare il traguardo.

Via Tirreno, metà gara è scivolata via...
Sapere che non esiste vittoria senza sacrificio.

Il maratoneta Stefano

domenica 18 novembre 2012

A meno di un'ora dal via della Turin Marathon

Ci siamo, ora non si scherza più, il momento atteso da mesi è giunto! Belli, bellissimi questi momenti. Emozione unica. Senza parole.

La partenza da Piazza San Carlo
L'arrivo, in Piazza Castello

sabato 17 novembre 2012

Quattordici ore alla partenza, la tensione sale

L'orologio che mi ha accompagnato in Valle d'Aosta e durante tutti gli allenamenti. L'aderente maglia bianca che domani avvolgerà il mio corpo. La nuovissima maglia gialloblu che mi renderà riconoscibile ai tifosi. Il pettorale numero 1267 che mi accompagnerà per 42 chilometri e le annesse spille per ancorarlo alla canotta. Il chip che sulla scarpa misurerà il tempo della mia prima maratona. La bottiglietta con il preparato self-service di acqua, sali e zuccheri da consumare pochi attimi prima della corsa. I pantaloni che scalderanno le pendolanti cosce. Il polsino per asciugare la sudata fronte.

Tutto è pronto...
Tutto è sul letto. Guardo le scarpe che mi hanno accompagnato per 1400 km di allenamenti e gare, le care Adidas Supernova, alle quali sono affezionatissimo, e che infilerò per l'ultima volta domattina, quasi come a voler dire che si chiude un ciclo. Immobile, osservo tutto questo, come in contemplazione. Fra quattordici ore si comincia, il rituale inizia. Tre ore dopo, scatta l'ora X. Il momento tanto atteso in mesi, ma che dico, più di un anno, di allenamenti, è vicino. Il cervello vaga...
Ripenso al percorso. Piazza San Carlo-Via Roma-Piazza Castello-Via Po-Piazza Vittorio Veneto-Lungo Po Cadorna-Corso-Cairoli-Corso Vittorio Emanuele-Corso Massimo d'Azeglio-Corso Unità d'Italia...strade più volete calcate a piedi. E in auto. Calcarle durante LA maratona...che brivido che corre lungo la schiena. Moncalieri, Nichelino. La zona grigia. Passaggio a Stupinigi, dove amici e colleghi mi potranno vedere. La strada percorsa per otto anni in pullman: Corso Unione Sovietica. Ne conosco ogni centimetro, ogni incrocio non ha segreti per me. Poi su fino a Grugliasco. Il punto più temuto da me, Corso Francia e il suo cavalcavia.  E dopo il passaggio di fronte al Palagiustizia inizia il ghirigori finale tra i corsi di Torino fino ad entrare in Via Sacchi. E lì...darò tutto!!!
Il cuore batte più forte. Davanti al pc, mentre scrivo, le gambe si muovono nervose. Tutto è focalizzato a domani. Mi rendo conto che sto scrivendo un sacco di parole messe alla boia di un giuda. Come si fa a stare calmi ora? Spero che sia la pasta, ora, a provvedere a tenermi tranquillo.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...