Visualizzazione post con etichetta Weimar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Weimar. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2015

Weimar

Ciao a tutti!
Weimar è, per motivi storici e culturali, una tappa che ogni tedesco, ogni amante della Germania, ogni turista in visita in questa nazione, deve mettere in conto di affrontare. Sostanzialmente i motivi sono tre: Weimar è universalmente nota per essere la città di Goethe e Schiller (senza dimenticare che qui vissero personaggi come Bach, Nietzsche, Liszt, Wagner e Klee), la città dove venne fondata ufficialmente la Bauhaus, la città dove nacque – al termine della Prima Guerra Mondiale – la costituzione che diede vita alla famosa “Repubblica di Weimar”, un'esperienza storica che ebbe una fine tragica, con l'avvento del nazismo.

Weimar, terra di scrittori e dramamturghi

Weimar è una città da visitare, punto. Per i motivi che ho citato sopra, ovviamente, ma anche perché Weimar è una città vivibilissima, assolutamente a misura d'uomo: un piccolo centro storico, molto vivace ma mai caotico, piazze ampie, il tutto circondato da molta natura. Insomma, un modello della miglior città tedesca, che non esagera nelle dimensioni e lascia all'uomo gli spazi giusti.

Rathaus

Tutto in sviluppa principalmente lungo tre piazze: Platz der Demokratie, Markt e Theaterplatz.
La prima, Platz der Demokratie, può voler indicare un riferimento alla democrazia, che in Germania è nata a Weimar, ma in realtà questa piazza si affaccia su alcuni degli edifici più eleganti della città, come il castello (qui chiamato Schloss, ma sarebbe meglio parlare di Residenz, date le sue forme raffinate e poco austere), il Rotes Schloss e la Fürstenhaus.

Herderplatz

A pochi passi da Platz der Demokratie si arriva alla Markt, vero gioiello di Weimar. La piazza è dominata con vigore dal Rathaus, ma ogni lato della Markt, si distingue a suo modo: il lato nord è quello della fontana del Nettuno (ottima per rinfrescarsi in una calda giornata come quella incontrata da noi a Weimar); il lato est è quello della Cranach-Haus, l'abitazione presso la quale il pittore Lucas Cranach il Vecchio trascorse gli ultimi anni di vita; il lato sud è quello dell'Hotel Elephant, che ai più (me compreso, fino alla mia visita a Weimar) non dirà molto ma qui è stato ambientato un romanzo di Thomas Mann, Carlotta a Weimar.

Lo Schloss di Weimar. Più una Residenz

Tramite la Schillerstraße si arriva in uno dei luoghi più simbolici di tutta la Germania, la Theaterplatz. È la piazza in cui campeggia la famosa statua che la patria ha dedicato a Goethe e Schiller. Dietro, il Teatro Nazionale, che però non ha nulla a che vedere con i due noti drammaturghi. Qui, nel 1919, la Nationalversammlung proclamava la Repubblica di Weimar, un momento storico di importanza fondamentale per la Germania, in quanto, nonostante la sua fine coincise con l'inizio del Terzo Reich, questo fu il primo esperimento di democrazia liberale sul suolo tedesco.

La Fontana del Nettuno al centro della Markt

Sempre sulla Theaterplatz si trova il Bauhausmuseum, una vasta raccolta di oggetti ed opere degli artisti che hanno lavorato al Bauhaus (che a Weimar è stato fondato). La sede, un palazzo neoclassico dal lato opposto rispetto al Teatro è però temporanea. Nell'autunno 2015 dovrebbe iniziare la costruzione di una nuova futuristica sede, per la quale è stato indetto un concorso internazionale al quale hanno aderito più di duemila architetti. Non vediamo l'ora che sia conclusa: è il nostro “buon motivo” per tornare a Weimar…
Bis bald!
Stefano

martedì 9 giugno 2015

La terra di mezzo

Ciao a tutti!
Come già accennato in un post di settimana scorsa, il weekend appena trascorso è stato all'insegna del viaggio e della scoperta del cuore geografico (e non solo) della Germania. Tre giorni nei Land di Turingia e Sassonia-Anhalt, favoriti da condizioni meteo più che ottimali, sono stati sufficienti per ammirare le eccellenze di questa terra e pensare fin da subito a ritornarci. Da turisti o da escursionisti.

Insieme a Dessau-Roßlau, davanti alla Bauhaus
Turingia e Sassonia-Anhalt sono due dei tre Land tedeschi che non confinano con un paese straniero. Non credo che sia questo il motivo, ma qui si conserva un certo spirito di appartenenza alla Germania difficile da ritrovare in altre zone, per numerose ragioni. La tradizione vuole che proprio in Turingia, per la precisione da un gruppo di studenti universitari di Jena, sia nata la la Schwarz-Rot-Gold, la bandiera della Germania. Sempre alla Turingia, e in particolare alla città di Weimar, appartengono di fatto due dei più grandi letterati tedeschi, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Quest'area è inoltre terra fertile per grandi artisti, in particolare nel campo della musica. Qui sono nati mostri sacri della musica classica come Johann Sebastian Bach (a Eisenach, Turingia) e Georg Friedrich Händel (a Halle, Sassonia-Anhalt), oppure vi hanno lavorato, come Franz Liszt (a Weimar). Senza dimenticare il noto pittore francone Lucas Cranach il Vecchio, che in Turingia e in Sassonia-Anhalt trascorse buona parte della sua vita.

Il monumento a Goethe e Schiller

Weimar prima e Dessau dopo hanno rappresentato due vivissimi centri culturali per i quali il popolo tedesco è sempre stato visto con rispetto ad ammirazione. Di Goethe e Schiller, ai quali è dedicata una statua nel centro di Weimar, ho già detto. Ma Weimar fu la città scelta dopo la Prima Guerra Mondiale per la scrittura della costituzione e per far germogliare una bozza di repubblica tedesca, quella che passò alla storia come "Repubblica di Weimar" (esperienza conclusasi tragicamente con l'avvento del nazismo), anche grazie alla sua posizione centrale e al vivace terreno culturale. Proprio nella città di Weimar, Walter Gropius fondò nel 1919 la Bauhaus, la famosa scuola di design, che unì l'arte alla tecnica per dar vita ad una corrente stilistica il cui impatto perdurò per tutto il dopoguerra. Da Weimar, la Bauhaus si trasferì successivamente a Dessau, nel 1925, nel nuovo edificio attualmente riconosciuto come la sede storica di questa scuola.

Le campagne di Salzatal

La storia della Turingia e della Sassonia-Anhalt illustrano alla perfezione quanto qui si sia costruita la Germania. Sono due i personaggi che legano i loro nomi a queste terre: Ottone I e Martin Lutero. Il primo (le cui spoglie giacciono nella capitale della Sassonia-Anhalt, Magdeburgo) è stato il capostipite della dinastia sassone sul trono del Sacro Romano Impero, in sostanza il precursore dell'impero che regnerà su buona parte della Germania nel secondo millennio dopo Cristo. Il secondo personaggio, Martin Lutero, non ha certo bisogno di presentazioni, in quanto la sua Riforma protestante ebbe nel tempo un impatto devastante sulla geografia politica e religiosa dell'Europa intera. La sua biografia è quasi completamente ambientata in queste due regioni. In Sassonia-Anhalt nacque e morì (ad Eisleben), imparò il latino (a Magdeburgo) e pubblicò le famose "95 tesi" (a Wittenberg). In Turingia studiò (ad Erfurt) e venne protetto dalle accuse di eresia, proprio laddove tradusse in tedesco il Nuovo Testamento (ad Eisenach, nella Wartburg).

Il cuore di Quedlinburg

Ovviamente, Turingia e Sassonia-Anhalt sono due Land che non legano il loro nome esclusivamente ai più illustri personaggi della Germania e alla storia del suo popolo, ma anche alle sue meraviglie naturali. La Turingia e la Sassonia-Anhalt sono terre che possono regalare panorami magnifici. Le colline della Thüringer Wald, le montagne dell'Harz (da approfondire in futuro), laghi e laghetti (come l'incantevole Süßer See), fiumi maestosi come l'Elba e quieti torrenti come il Saale, verdi campagne dove spiccano maestose bianche pale eoliche... A queste due regioni manca solamente il mare. non mancano invece località di grande interesse. Ci sono grandi città, come Halle, o Erfurt. E c'è anche il piccolo borgo, il cui esempio più caratteristico è rappresentato da Quedlinburg. Ce n'è veramente per tutti i gusti. E noi, in Turingia e in Sassonia-Anhalt, non aspettiamo che il momento di tornarvi...
Bis bald!
Stefano

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...