Visualizzazione post con etichetta Bamberga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bamberga. Mostra tutti i post

mercoledì 24 dicembre 2014

Weihnachtsmarkt, Anno Domini 2014

Ciao a tutti!
È la vigilia di Natale, ormai. Manca poco.
E oggi, si chiudono in Germania i Weihnachtsmarkt: è ora di lasciare spazio a momenti di condivisione con le proprie famiglie e gli amici più cari. Mi dispiace sapere che si è alla fine di questo periodo, c'è tanta gioia nei volti delle persone e qualcosa di speciale nell'aria. Da gennaio, solamente più un lungo inverno...
Per questo voglio fare il pieno, ed in questo post cerco di far rivivere il meglio di questo Avvento, con le foto più belle dai Weihnachtsmarkt...
A presto! (e inizio ad anticipare: Buone Feste!)
Stefano
































Foto scattate durante i mercatini di Natale di Bamberga, Norimberga, Rothenburg ob der Tauber, Schweinfurt e Würzburg.

lunedì 15 dicembre 2014

Schlenkerla!

Ciao a tutti!
Bamberga in periodo di Avvento è una città che si sposa perfettamente per i mercatini di Natale. Bellissimi i suoi Weihnachtsmarkt, peraltro. Ma c'è qualcosa di speciale, in questa città, che si può trovare durante tutto l'anno. Bamberga è una delle capitali della birra tedesca: qui viene infatti prodotta una birra speciale, la Schlenkerla. Cosa ha di così fuori dal comune questa birra? È la birra... affumicata!

Rauchbier!

Che la Schlenkerla sia una birra atipica lo si intuisce dal profumo che si può odorare a pochi metri di distanza dal locale del numero civico 6 di Herrenstraße. È qui che viene prodotta, e da queste mura sgorga l'aroma di bruciato tipica della Rauchbier, così viene chiamata. Il locale è un qualcosa di veramente caratteristico, con pochie eguali in Germania: nel cuore della Altstadt, casa a graticcio, insegna in ferro battuto e una lanterna in cui reca la scritta, in carattere gotico, Aecht Schlenkerla Rauchbier, "l'originale birra affumicata Schlenkerla"!

Bierpreü?

Qual è il segreto di questa speciale varietà di birra, definita "affumicata"? Non sono un esperto di birra e i dettagli non li posso certo spiegare perfettamente. Documentandomi sulla rete, non è la birra che viene affumicata (come avevo maldestramente pensato all'inizio), ma il malto utilizzato per la produzione della birra. In sostanza, nella fase di essiccazione il malto viene a contatto non solo con il calore bensì con il fumo che viene sprigionato durante il processo stesso. Una tecnica complessa, che è rimasta in pochissimi birrifici tedeschi, e che richiede mezzi speciali. A creare il fumo che conferisce alla Rauchbier quel sapore ed aroma inconfondibile, è necessario legno speciale. Il birrificio Schlenkerla utilizza solamente faggio delle foreste del Giura, stagionato da tre anni. Pazzesco...

L'inconfondibile insegna della birreria più famosa di Bamberga!

Entriamo in questo locale non solo per provare questa famosa birra (a parte il sottoscritto, che non può essendo celiaco) ma anche per consumare un pranzo al caldo. L'atmosfera è calorosissima: c'è festa in ogni angolo della birreria. Trovare un posto non è facile, il locale sembra esaurito in ogni ordine di posto, ma spunta la stanzetta in cui si trova una mega tavola, alla quale ci si può sedere liberamente. In Germania è consuetudine sedere al tavolo con altre persone che non fanno parte della propria combriccola. Ed è così che ci ritroviamo al tavolo al fianco di due turiste straniere e di un paio di famiglie lì appositamente per bere in compagnia un boccale di Rauchbier.
Il menù è assolutamente di ottima qualità, principalmente a base di carne e quasi sempre accompagnato da Sauerkraut, i famosi crauti, o dallo Kloß, lo gnocco di patate, altro pezzo forte della cucina bavarese. Ma è quando arriva la birra in tavola che si accende la magia. Che aroma, che sentore...

Un editto a base di malto e luppolo

Non solo la specialità della casa, ma il locale tutto (un "tempio della birra" come l'ha definito la mia amica birraiola Eleonora), riporta alla luce antiche suggestioni, quasi medievali, quelle che scavano nelle origini dell'arte di fare la birra. Difficile da spiegarsi, più facile da vedersi: la Schlenkerla di Bamberga va vissuta. Ed è inutile aggiungere che, nel caso voleste venire in Baviera per un tour "alcolico", la Schlenkerla è una tappa obbligatoria.
Bis bald!

giovedì 11 dicembre 2014

Proleti

Ciao a tutti!
Ci sono tanti modi per definire ciò che sto per raccontare in questo post. A me piace chiamarla così, figuradimerda (tutto attaccato).
Tutto succede durante la prima domenica di Avvento. I miei genitori sono in visita a Schweinfurt e decidiamo insieme di recarci ai Christkindlesmarkt di Norimberga. Memori dell'esperienza dell'anno scorso, decidiamo di optare per il treno. È una scelta dettata dalla praticità di questo mezzo di trasporto in Germania e soprattutto in una città complicata come Norimberga, nella quale un anno fa non fu semplice trovare un parcheggio. E poi, soprattutto in Baviera, può essere molto conveniente grazie al Bayern-Ticket. In treno però, si sa, si incontrano personaggi di ogni genere. Ed è proprio così che io e la mia famiglia ci imbattiamo in un soggetto alquanto bizzarro.
Un ragazzo sui trentacinque anni, colpi di sole in testa, dai lineamenti chiaramente teutonici ma meno ruvidi del solito. Intento a leggere nervosamente un giornale, ci sediamo in sostanza attorno a lui. Ci guarda con fare circospetto. Chiude e apre in continuazione il suo Zeitung e lancia talvolta qualche occhiata quasi di disprezzo. I commenti da parte nostra, soprattutto mia e di Giulia sono palesi "ma cosa gli abbiamo fatto?" "non gli stiamo simpatici" e "se non gli piacciamo può ben sedersi da un'altra parte". Tutto ad alta voce, tutto in italiano. Perché è vero che qualcuno sa l'italiano in Germania, ma non è altrettanto facile capire la nostra lingua alla nostra velocità, peraltro se intrisa di accenti e forme gergali molto territoriali.

Orgogliosi di essere franconi (fonte: www.franken-sind-keine-baiern.de)

Di lì a poco inizia a parlare con mia mamma in un italiano tutto sommato discreto, forse superiore alla media di tanti italiani. Lì capiamo di aver fatto una colossale figuraccia. Quest'uomo è un fiume inarrestabile di parole e tutto sommato è un piacere parlare con lui... per il suo italiano divertente e per le tematiche veramente... strambe.
Innanzitutto: la Franconia non è la Baviera! Pfui, Baviera... "la Baviera non ha cultura, i bavaresi sono gente grezza". Arriva a definire Bamberga come "la Roma tedesca": beh, forse non ha mai visto Roma. Poi si sposta su Schweinfurt, la città dove vivo e che tutto sommato ha raccolto l'apprezzamento dei miei familiari. "Io trovo Schweinfurt bruttissima...", "perché non c'è la cultura", "perché ci sono i proleti". I "proleti", ossia coloro che, grazie al loro lavoro nelle fabbriche di Schweinfurt, permettono a questa città e a buona parte dei comuni circostanti di prosperare. Ma lui è un uomo di cultura, e chi lavora in ambiti tecnici (come me) non è al suo stesso rango... A Würzburg (famosa città universitaria) sì che ce n'è di cultura.
Poi ci racconta qualcosa della Germania e dispensa qualche consiglio su come muoverci a Norimberga, però un incontro del genere non rimuove dalla mia mente una frase di Tolstoj riguardo il senso di superiorità di molti - ma non tutti - tedeschi.
Bis bald!
Stefano

martedì 2 dicembre 2014

Alla scoperta dei Weihnachtsmarkt: Bamberga

Ciao a tutti!
Con il mese di dicembre inizia un piccolo viaggio all'interno della cultura tedesca. Dicembre in Germania ha in generale come sinonimo una parola sola: Weihnachtsmarkt, i mercatini di Natale. È qualcosa di assolutamente "germanico", in quanto non è possibile correlare le celebrazioni tedesche dell'Avvento con ciò che noi italiani siamo abituati a vedere nel nostro paese. La prima tappa di questo viaggio è a Bamberga, quella che, a detta di un francone, è definita la "Roma tedesca".

Grüner Markt in festa

Va detto che l'atmosfera natalizia di Bamberga è speciale anche grazie alla cornice romantica di questa città. Bamberga, risparmiata dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale, possiede un centro storico ancora completamente intatto. È normale, quindi, che in un contesto ricco di storia e tradizione l'atmosfera, già unica del Natale in Germania, sia ancora più "speciale". Il centro storico, che si estende dalla Domplatz fino alla Maxplatz passando per il meraviglioso Rathaus sul fiume Regnitz, è ovviamente sommerso da migliaia di persone. Alcune a Bamberga esclusivamente per i Weihnachtsmarkt, altre alla scoperta di questa meravigliosa città, altre ancora per entrambe le cose.

Scintillii

Il cuore dei Bamberger Weihnachtsmarkt è assolutamente la Maxplatz, l'ampia piazza nella zona più settentrionale del centro storico. Apparentemente ha poco da invidiare a mercatini più rinomati, come quelli di Monaco ed ovviamente Norimberga. In realtà le dimensioni sono più contenute. Ma l'atmosfera festosa è sempre la stessa, in particolar modo nel lato occidentale di Maxplatz, dove un largo spiazzo raccoglie tutti i vari distributori di Glühwein. Con l'avanzare della notte il numero di persone cresce sempre più fino ad intasare ogni spazio tra le varie file di bancarelle. Sembra che ci sia come una magia quando l'oscurità prende piede. Come se l'inevitabile notte venisse abbagliata di luce, luce che nasce dallo spirito gioioso di tante persone che si ritrovano, anche solo per bere una tazza di vino, annacquato ma speziato.

Il Glühwein non manca mai

Noi siamo parte di questa manifestazione festosa e dunque non mi faccio da parte: due belle tazze di Glühwein sono proprio ciò che ci vuole per scaldare i nostri corpi, resi gelidi non tanto dalla temperatura, sempre sopra lo zero, ma dall'umidità che ne acuisce la percezione. Una di queste tazze la consumiamo invece in una capanna in legno posta lungo la Grüner Markt, la strada del mercato di Bamberga, ove le bancarelle natalizie intasano gli ultimi spazi lasciati a disposizione dai mercanti di frutta, verdura e carne.

Angeli nel blu

I mercatini di Bamberga sono impreziositi dalla presenza dell'Adventsmarkt im Sand, un piccolo "distaccamento" del mercatino principale che si tiene nel piccolo quartiere di Sand, ai piedi delle colline del Bamberger Dom e del Michaelsberg. Le ambientazioni artigianali e tradizionali ed uno spazio ristretto conferiscono a questo piccolo mercato un'aria familiare, quasi di casa.
Sulla via di casa ripenso a dove ero due anni fa. In Italia, senza la benché minima idea che ventiquattro mesi dopo mi sarei trovato a vivere in Germania con la mia compagna. In quel momento, per me, i mercatini di Natale erano come dire, un'occasione per gli artigiani locali di fare business. Ora, scopro che i mercatini di Natale ai quali ero abituato non sono proprio nulla a confronto con questi, gli originali. Certamente, l'aspetto del profitto è importante, ma allo stesso tempo c'è una festa continua, ininterrotta, scandita da fiumi di Glühwein e da torri di Lebkuchen, e alla quale partecipano migliaia di persone. Questo è il Natale che vorrei, questa è la vera festa.
Bis bald!
Stefano

domenica 22 giugno 2014

Una primavera tedesca: Germania all-round

Ciao a tutti!
La primavera si è chiusa ufficialmente ieri, ed è così che la voglio salutare (sapendo che fra un anno saremo lì nuovamente)... con una raccolta di immagini in cui i meravigliosi fiori sono il soggetto o il suo stupefacente complemento. Arrivano da tutta la Germania - che in primavera ho avuto modo di attraversare da nord a sud, da ovest ad est, ben più di una volta. Sono state scattate principalmente in Baviera, ma anche nei vari luoghi visitati lungo la Verrückte Idee, quindi anche in grandi città tedesche come Amburgo, Berlino e Francoforte sul Meno.
Ce n'è per tutti i gusti: che dire? Buona visione e... Gute Frühling!
A presto!
Stefano

Berlino, Zoologischer Garten, 19/04/2014

Francoforte sul Meno, 08/03/2014

Schweinfurt, Schweinfurter Baggersee, 03/04/2014

Marktbreit, 20/05/2014

Bamberga, 16/05/2014

Dresda, 22/03/2014

Zeil am Main, 09/05/2014

Fulda, Dom St. Salvator, 30/03/2014

Berlino, Pariser Platz, 20/04/2014

Ambugo, Botanischer Garten, 18/05/2014

Fulda, 30/03/2014

Völklingen, Völklingen Hutte, 27/04/2014

Goslar, 10/05/2014

Paderborn, 11/05/2014

Goslar, 10/05/2014

Fulda, Stadtschloss, 30/03/2014

Heidelberg, Hortus Palatinus, 05/04/2014

Schweinfurt, Schweinfurter Baggersee, 08/04/2014

Schweinfurt, 16/04/2014

Berlino, Fernsehturm, 18/04/2014

Schweinfurt, 16/04/2014

Marktbreit, 20/05/2014

Berlino, Zoologischer Garten, 19/04/2014

Heidelberg, 30/03/2014

Naumburg, 22/04/2014

Ochsenfurt, 20/05/2014

Ochsenfurt, 20/05/2014

Naumburg, 22/04/2014

Eltmann, 09/05/2014

Goslar, 10/05/2014

Paderborn, 11/05/2014
  
Bamberga, Kleine Venedig, 16/05/2014

Heidelberg, 30/03/2014

Naumberg, Dom St. Peter und Paul, 22/04/2014

Schwerin, Schloss, 24/05/2014

Bamberga, 16/05/2014

Bamberga, 16/05/2014

Amburgo, 18/05/2014

Schwerin, Schlossgarten, 24/05/2014

Eibelstadt, 20/05/2014

Amburgo, Botanischer Garten, 18/05/2014

Brandeburgo sulla Havel, 25/05/2014

Amburgo, Botanischer Garten, 18/05/2014

Bamberga, 16/05/2014

Amburgo, Botanischer Garten, 18/05/2014

Marktbreit, 20/05/2014

Schwerin, Schloss, 24/05/2014

Amburgo, Botanischer Garten, 18/05/2014






Brandeburgo sulla Havel, 25/05/2014

Amburgo, Botanischer Garten, 18/05/2014

Kitzingen, 24/04/2014

Schweinfurt, 16/04/2014

Amburgo, Botanischer Garten, 18/05/2014

Neustadt im Holstein, 23/05/2014

Schweinfurt, 11/05/2014
   
Schwerin, Schlossgarten, 24/05/2014

Brandeburgo sulla Havel, 25/05/2014

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...